Carloforte

Il comune di Carloforte con i suoi oltre 6 mila abitanti si trova nell’isola di San Pietro, a sud-ovest della Sardegna.

Colonizzata nel 1783 dai genovesi di Pegli, provenienti dalla località tunisina di Tabarka, ha conservato intatte molte delle tradizioni della popolazione genovese, che si ritrovano nei piatti tipici carlofortini e nel dialetto tabarkino originario, ancora usato dalla popolazione.

L’Isola di San Pietro è per estensione, 51 Kmq, la seconda isola dell’arcipelago sulcitano. Le sue coste sono alte e rocciose bagnate da un mare limpidissimo, mentre l’interno è coperto da una folta macchia mediterranea, il pino d’Aleppo, il rosmarino, la palma nana. Nelle sue scogliere nidificano il gabbiano corso ed il falco della regina. L’isola, di origine vulcanica, è famosa dal punto di vista geologico in quanto le rocce note come commenditi prendono il nome da una particolare zona dell’isola dove sono state studiate e classificate per la prima volta. Carloforte è l’unico centro abitato dell’isola. Fu fondata, durante il regno di Carlo Emanuele III, da una colonia di pescatori liguri provenienti da Tabarka, un’isola al largo della Tunisia. L’origine ligure dei suoi abitanti la si può riscontrare nel dialetto, nelle tradizioni, nei costumi, nell’urbanistica del paese, come si può notare visitando il suo centro storico. L’isola di San Pietro si può raggiungere in traghetto, circa 30-40 minuti di traversata, da Calasetta o da Portoscuso.

Benvenuti!
Il Sindaco, Stefano Rombi, e tutta l'Amministrazione Comunale con grande piacere Vi invita a partecipare all'evento Monumenti Aperti previsto per il 24/05 e 25/05/ 2025.
Monumenti Aperti è un evento culturale che apre ai visitatori edifici di culto come: Chiesetta dei Novelli Innocenti, Muro di Cinta, L’Osservatorio Astronomico, Chiesetta della Madonna dello Schiavo, Chiesa di S. Carlo, Cineteatro Cavallera, La Mutua, Le saline, La Statua di Re Carlo Emanuele, Exmè, Monumento ai Caduti e Portale del Castello. 
Inoltre quest’evento vedrà coinvolti gli studenti delle classi III dell'Istituto Comprensivo Carloforte, Scuola Secondaria di I grado e II grado, che guideranno le visite.
Auguro a tutti di vivere queste giornate come un momento di festa valorizzando la storia dell’Isola.

Il Sindaco
Stefano Rombi

 

Welcome!
The Mayor, Stefano Rombi, and all the Municipal Administration with great pleasure invites you to participate at “Monumenti Aperti” from 31/05/2024 to 01/06 2024.
Monumenti Aperti is a cultural event which opens to visitors important places such as “Chiesetta dei Novelli Innocenti”, “Muro di Cinta”, “L’Osservatorio Astronomico”, “Chiesetta della Madonna dello Schiavo”, “Chiesa di San. Carlo”, Cineteatro Cavallera, La Mutua, Le saline, La Statua di Re Carlo Emanuele, Exmè, Monumento ai Caduti e Portale del Castello e la Necropoli.
In addition, this event will involve students of classes III of our school including I and II grade of the Secondary School. The students will guide you into our Island.
We wish everyone to live these days as a moment of culture and relax enjoying the history of the Island.

The Mayor
Stefano Rombi

 

Benvegnüi! 
U Scìndicu, Stefano Rombi, e tütta l’Aministrasiun Cumünole, cun grande piâxài, ve invittan à partecipò à l’Eventu “Monumenti Aperti” previstu pau 24 e u 25 de mazzu 2025 
“Monumenti aperti” u l’è in mumentu cultürole ch’u l’orve ai vixitatuì strutüe religiùze e/o de interesse stóricu cumme: a Gêxétta di Novelli Innocenti, a Miògia da Cinta,
l’Oservatóriu Astrunómicu, a Gêxétta da Madónna du Scciòu, a Géxa de San Corlu, u Cineteòtru Cavallera, a Muttua, e Saliñe, a Stattua du Re Carlo Emanuele III, l’Exmé, u Munumentu ai Caduti, u Purtò du Castéllu e a Necrópoli Fenicio-Punica. 
L’eventu u vediò cuinvólti i stüdenti e e stüdentésse de classi III da Scöa Segundòia de primmu e de Segundu graddu de l’Istitütu Glubole de Carlufórte, che guidian e vìxite. 
Àuguru à tütti de vive ste giurnè cumme in mumentu de festa e de valurizasiun da stória de l’Uìza. 

U Scìndicu 
Stefano Rombi

 

 

  • Istituto globale Carloforte
  • Scuola secondaria di I grado e II grado

 

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

24 Maggio 2025 - 25 Maggio 2025
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2015

XIX Edizione

2014

XVIII Edizione

2013

XVII Edizione

2012

XVI Edizione

2011

XV Edizione

2010

XIV Edizione

2008

XII Edizione

2007

XI Edizione

2006

X Edizione

2005

IX Edizione

2004

VIII Edizione

2003

VII Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Passeggiata Lungomare…Lungotempo

Il lungomare è simbolo della città. Qui potrai fermarti per immortalare il fascino delle facciate color pastello che riportano atmosfere della lontana Liguria. La passeggiata si affaccia sul mare: da […]

“Aspettando il Girotonno”

Dal 23 al 29 Maggio 2025: Una settimana ricca di iniziative che vi porteranno a vivere e scoprire tutto ciò che ci circonda in un modo nuovo: Eccellenze locali protagoniste, con il meglio che il nostro territorio ha da offrire. Focus scientifico per esplorare il mare e le sue meraviglie. Cucina popolare in primo piano, con un contest dedicato a cuoche e cuochi dei carruggi.Luoghi insoliti, perfetti per degustazioni che si trasformeranno in un’esperienza unica.

https://girotonno.it/programma/aspettando-il-girotonno/ 

 

Sabato 24: Ore 13 :“Tuadda” in Via Magenta – Tavolate conviviali con piatti a base di tonno

La chef iglesiente Barbara Ecca incontra un gruppo di signore tabarchine, abitanti dello storico “carruggiu” di via Magenta, per dare vita a un momento di autentica convivialità. Insieme, proporranno un menù interamente dedicato al tonno, protagonista della “Tuadda”, la grande tavolata allestita lungo la via.
Ad accompagnare le pietanze, una selezione di vini delle cantine del territorio, scelti in collaborazione con il progetto “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna, si chiude il pranzo con i dolci della tradizione carlofortina preparati dal pasticcere Serafino Boccone.
Ad accogliere gli ospiti l’antropologo Luca Navarra; l’iniziativa prende forma anche grazie al prezioso contributo dello chef tabarchino Gianni Pellerano.

 

Ore 21.30 Palco Corso Battellieri

Dario Vergassola in “Storie Sconcertanti” -Spettacolo comico

 

Domenica 25: Ore 13: “Tuadda” in Via Cagliari – Tavolate conviviali con piatti a base di tonno

Lo chef di Portoscuso Alberto Gai si unisce a un gruppo di signore del “carruggeto” di via Cagliari per dare vita a un’esperienza di autentica condivisione e convivialità. Insieme, proporranno un menù dedicato al tonno, protagonista della Tuadda, la tavolata allestita lungo la via.
Ad accompagnare le pietanze, una selezione di vini locali scelti grazie alla collaborazione con il progetto “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna e a chiudere il pranzo i gelati artigianali del Maestro Gelatiere Lorenzo Ingenuo.
Ad accogliere gli ospiti l’esperto di cultura tabarchina Andrea Luxoro. L’evento è reso possibile anche grazie al prezioso supporto di Antonello Pomata e dello chef Nando Buzzo.

 

Lunedì 26: Ore 19.05: Rotta Portovesme – Carloforte

In traghetto con Luigi Pomata

Una degustazione esclusiva a bordo del traghetto, dedicata ai passeggeri in arrivo sull’isola. Nel tempo di una traversata gli ospiti verranno accolti con le eccellenze e le storie del territorio, assaporando piatti e racconti a base di tonno rosso abbinati ai migliori vini locali. Un benvenuto speciale che anticipa l’atmosfera e i sapori del Girotonno, realizzato in collaborazione con “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna.

 

Martedì 27: Ore 19.05: Rotta Portovesme – Carloforte

In traghetto con Luca Poma

Una degustazione esclusiva a bordo del traghetto, dedicata ai passeggeri in arrivo sull’isola. Nel tempo di una traversata gli ospiti verranno accolti con le eccellenze e le storie del territorio, assaporando piatti e racconti a base di tonno rosso abbinati ai migliori vini locali. Un benvenuto speciale che anticipa l’atmosfera e i sapori del Girotonno, realizzato in collaborazione con “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna.

 

Mercoledì 28: Ore 19.05: Rotta Portovesme – Carloforte

In traghetto con Cristiano Rosso

Una degustazione esclusiva a bordo del traghetto, dedicata ai passeggeri in arrivo sull’isola. Nel tempo di una traversata gli ospiti verranno accolti con le eccellenze e le storie del territorio, assaporando piatti e racconti a base di tonno rosso abbinati ai migliori vini locali. Un benvenuto speciale che anticipa l’atmosfera e i sapori del Girotonno, realizzato in collaborazione con “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna

 

Giovedì 29: Ore 19.05: Rotta Portovesme – Carloforte

In traghetto con Secondo Borghero

Una degustazione esclusiva a bordo del traghetto, dedicata ai passeggeri in arrivo sull’isola. Nel tempo di una traversata gli ospiti verranno accolti con le eccellenze e le storie del territorio, assaporando piatti e racconti a base di tonno rosso abbinati ai migliori vini locali. Un benvenuto speciale che anticipa l’atmosfera e i sapori del Girotonno, realizzato in collaborazione con “Sa mesa nostra” – “Sorsi di Sud”, promosso da Confcommercio Sud Sardegna.

Mostra Fili di Seta e di Luce

Mostra Fili di Seta e di Luce: “L’arte del ricamare e lavorare il bisso”- Marianna Pischedda: dal 22 al 28 Maggio.

Giovedì 22 alle 18:30 presso la sala Exmè - Via XX Settembre: Inaugurazione.

La mostra sarà aperta al pubblico presso la sala EXMé dal 23 al 28 Maggio dalle 10.30 alle 13 e dalle 17.30 alle 20.30

Buon Compleanno Faber

Buon Compleanno Faber, non una cover non un omaggio e nemmeno un ricordo: Rassegna tra musica, cinema e arte. Dal 23 al 25 Maggio.

Venerdì 23 Maggio ore 18:00 Sala Exmè-Via XX Settembre: Presentazione del libro “L’abbraccio del Mare” con l’autore Fabio Fiori, a seguire proiezione del film “Madre Acqua”, un omaggio allo scrittore Sergio Atzeni, presente il regista Daniele Atzeni. Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara

 

Sabato 24 Maggio: ore 18:00 Sala Exmè-Via XX Settembre: Proiezione del cortometraggio “La luce dell’Isola” con la presenza della regista Valeria Patanè, a seguire proiezione del cortometraggio “Raixe” con la presenza del regista Andrea Mura. Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara


Domenica 25 Maggio: ore 11.00 Cineteatro Cavallera: Proiezione del cortometraggio “La luce dell’Isola” con la presenza della regista Valeria Patanè, a seguire proiezione del cortometraggio “Raixe” con la presenza del regista Andrea Mura. Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara. Ore 18:00 Proiezione del film “Luci a Mare” con la presenza degli autori Stefania Muresu e Fabian Volti. Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara. Ore 20:30: Concerto “….da quale parte del mare” con il trio composto dal musicista tabarchino Battista Dagnino (voce, chitarra, bouzouki, armonica), Gerardo Ferrara (voce e percussioni), Francesco Bachis (tromba flicorno). Un evento FICC con la direzione artistica di Gerardo Ferrara.

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.