Chiesa de Santu Juanni (San Giovanni Battista)

Situata sul lato settentrionale del monte S’Ospile, la chiesa ha la facciata rivolta verso il suggestivo ingresso della grotta di Su Anzu (da cui usciva un fiumiciattolo di acqua purissima, oggi convogliata con condutture interrate): a due passi da essa sgorgano le omonime acque termali. Una tale ricchezza di manifestazioni ctonie non può essere sfuggita ai sardi pre-cristiani, i quali hanno frequentato questi luoghi a scopo rituale.La chiesa è stata recentemente intonacata e restaurata; ha contrafforti ai lati e agli angoli della facciata e del retro. L’interno appare modificato rispetto alle caratteristiche originarie, con l’eliminazione delle arcate in muratura e della volta a botte del presbiterio e forse con l’aumento dell’altezza del tetto, che comunque ha il solito solaio di mattoni (di restauro), sostenuti da travi di ginepro (prima era di tavole) poggianti su capriate. La Chiesa fu terminata e consacrata il 21 agosto 1640. Il presbiterio accoglie la statua di S. Giovanni Battista e una statuetta di S. Lorenzo.

Accessibilità

Orari Visite

Sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 18:30

Visite guidate a cura di

Studenti delle classi 3^A e 3^B della Scuola Secondaria di Primo Grado “I.C. G.M. Gisellu” di Dorgali

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.