Il cammino dei Sanniti

Il cammino verso le Civitelle prende avvio dalla piazza principale di Frosolone, cuore pulsante del borgo, dove studenti e volontari accolgono i visitatori introducendo il progetto “Sanniti in scena” e raccontando le radici culturali della comunità, dalle antiche tradizioni artigianali dei coltellinai alla vita sociale del paese. Da qui, il percorso prosegue in auto per pochi minuti fino alla contrada Civitelle, dove termina la strada asfaltata e inizia il tratto pedonale.
Lungo i circa cinquecento metri che conducono al sito archeologico, i ragazzi accompagnano i visitatori con narrazioni e riflessioni dedicate alla civiltà sannitica: la vita quotidiana di un popolo montano, il rapporto con la natura, l’importanza delle fortificazioni e il ruolo strategico delle alture. Ogni passo diventa occasione per collegare il paesaggio che si attraversa con la memoria storica del territorio.

L’arrivo alle mura ciclopiche delle Civitelle rappresenta il culmine del percorso. Qui gli studenti guidano i visitatori alla scoperta delle caratteristiche del sito e della sua funzione difensiva, offrendo una chiave di lettura che intreccia conoscenza storica, paesaggio e identità. L’esperienza diventa così un viaggio collettivo nel tempo, capace di restituire al presente la forza e l’attualità della memoria sannitica.

Orari Visite

Sabato e domenica alle 09:30 e alle 14:00

Visite guidate a cura di

Studenti dell’Istituto Comprensivo “Colozza” di Frosolone e Macchiagodena

Informazioni Aggiuntive

Partenza da Largo Vittoria 15 – Piazza Giovanni Paolo II, piazza principale di Frosolone davanti al Municipio.

In auto si raggiunge la contrada Civitelle in circa 5 minuti lungo la SP9. Dal termine della strada asfaltata si prosegue a piedi per circa 500 metri, con un tempo medio di percorrenza di 15 minuti su sentiero naturale fino all’area archeologica.