Pozzo sacro di Sa Testa

Il pozzo sacro di Sa Testa, scavato nel 1938 e restaurato alla fine degli  anni ’60, è uno dei luoghi di culto più noti della Sardegna nuragica. Il pozzo, databile al Bronzo Finale (XII-XI secolo a.C.), è costituito da un ampio cortile circolare, in cui probabilmente si svolgevano i rituali sacri, un piccolo vestibolo di forma trapezoidale e una scala di 17 gradini che conduce alla camera del pozzo. Quest’ultima, di forma circolare, presenta una copertura a tholos alta circa 5 metri.

I materiali rinvenuti durante lo scavo testimoniano una frequentazione del sito dall’età nuragica sino all’età romana. Non conosciamo quale divinità fosse venerata nei pozzi sacri, nei quali l’acqua era solo un elemento fondamentale dei rituali sacri.

Accessibilità

Orari Visite

Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00

Visite guidate a cura di

Liceo scientifico statale “L. Mossa”

Informazioni Aggiuntive

Il monumento fa parte del progetto speciale Sentieri Nuragici: un viaggio alla scoperta dei tesori della millenaria civiltà della nostra isola promosso da Imago Mundi OdV con La Sardegna verso l’Unesco, l’associazione nata con l’obiettivo di portare i monumenti della civiltà nuragica all’interno della World Heritage List dell’UNESCO

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.