Chiesa e Chiostro di San Francesco

Il complesso conventuale di San Francesco affonda le sue radici nella seconda metà del XVI secolo, quando i Frati Minori Osservanti lasciarono la chiesa di Loreto per costruire una nuova sede nella periferia di Ozieri. La costruzione del convento si protrasse per quasi due secoli, mentre la chiesa venne consacrata già nel 1575.
Tra il 1691 e il 1696, il complesso fu oggetto di importanti lavori di ampliamento e ristrutturazione, in concomitanza con la sua destinazione a Collegio Regionale per la formazione dei missionari in partenza per l’estero. Anche la chiesa fu rinnovata in quegli anni.
A seguito della legge Rattazzi, il convento venne soppresso nel 1867 e trasformato prima in caserma, poi in edificio scolastico. Solo nel 1936 la chiesa fu restituita al culto.
L’edificio presenta una pianta a navata unica con cappelle laterali. L’interno custodisce uno straordinario altare ligneo policromo, dipinto in verde e oro zecchino: uno dei più grandi e pregevoli della Sardegna. Realizzato dopo il 1691 grazie al contributo della nobile famiglia Arca (il cui stemma con l’aquila bicipite è visibile sulla sommità), rappresenta un importante esempio di arte barocca isolana.
Di gusto contemporaneo sono invece gli affreschi realizzati nel 1979 dal pittore polacco Eugenio Bardsky.
Il convento conserva un chiostro porticato su tre lati, con pilastri e volte a crociera che un tempo collegavano i diversi ambienti del piano terra – cucina, refettorio e cellarium. Al piano superiore si trovavano la sala capitolare e il dormitorio. Tra le poche opere artistiche sopravvissute spicca l’affresco tardo-settecentesco della volta dell’attuale sala conferenze, raffigurante San Bonaventura circondato da allegorie delle arti e delle scienze.
Nel 1982, è stato realizzato un importante intervento di recupero del complesso, oggi sede del Centro Culturale San Francesco e della Biblioteca Comunale di Ozieri.

Accessibilità

Orari Visite

Sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Visite guidate a cura di

Scuola Primaria di Secondo Grado, sede di Tula – insegnante Maria Antonietta Canu

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.