Grotta del Carmelo

Di dimensioni ridotte (circa 50 metri), la grotta è stata frequentata fin dalla preistoria, come dimostrano i reperti attribuibili alla Cultura di Ozieri e al periodo romano rinvenuti al suo interno.

L’ingresso attuale è ciò che resta di una cavità originaria, in parte crollata nel tempo. La parte iniziale della grotta si presenta oggi come uno stretto canale tra le rocce, al centro del quale si trovano grandi massi staccatisi dalla volta.

Accessibilità

Orari Visite

Sabato dalle 14.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Visite guidate a cura di

Alunni del Liceo Scientifico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Segni” – insegnante Maria Pina Zappu

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.