Altopiano della Giara – Paludi – Nuraghe Tutturuddu e Pinnetta

La Giara è un altopiano di origine vulcanica e di ciò ne sono testimonianza le pietre basaltiche presenti in tutto il territorio. La Giara è abbastanza estesa e si trova a 600 metri s.l.m. L’intera zona è caratterizzata da un ambiente quasi completamente incontaminato. Troviamo una ricca flora costituita da querce da sughero, roverelle, cisto, lentischio, asfodelo. Ma l’attrattiva più grande risulta ancora essere costituita dai così detti “Cavallini della Giara” dai tipici occhi a mandorla, dalla piccola stazza e dalla folta criniera che popolano ancora questa zona. Inoltre si può far visita all’orto botanico e alle paludi Maiore e Piccia che in questo periodo sono ricche di acqua e sono ricoperte da un velo di fiorellini bianchi.

Orari Visite

Sabato alle 15.30

Visite guidate a cura di

Studenti dell’IC Villamar

Informazioni Aggiuntive

Punto di partenza: Oasi della Giara, versante di Tuili, uscita strada via Sa Giara – indicazioni per Altopiano

Difficoltà: medio/bassa
Durata: 90 minuti circa

Gradita prenotazione ai numeri:
070 4346767 / 347 122 4633