Antico Cimitero di Selargius

Il terreno su cui si estende il Cimitero era di proprietà di Efisio Cabras, sindaco di Selargius nel 1853. Quando venne consacrato a luogo di sepoltura il primo a esservi sepolto fu il nipote della famiglia Cabras, scomparso nell’aprile del 1866. L’ingresso è costituito da un imponente cancello in ferro battuto sostenuto da pilastri che simboleggiano il passaggio verso la vita ultraterrena. Nel vialetto centrale si trova la chiesetta di Santa Maria, edificata a metà dell’Ottocento e benedetta il 2 aprile 1866. Appoggiata alla cappella di Santa Maria troviamo una lapide di marmo scuro in memoria di Antonio Gallus, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana, venuto a mancare il 2 settembre 1981. Il Camposanto ospita, nella sua parte più antica, opere sepolcrali di grande valore artistico: sculture in marmo, statue in bronzo e un’importante cappella risalente a un periodo successivo al 1894 e appartenente alla famiglia Putzu-Loddo.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.