Asilo Steria

L’Asilo Steria è una struttura della seconda metà dell’Ottocento, di proprietà della facoltosa famiglia Steria: comprendeva una vasta tenuta, oltre alla casa padronale, un grande orto e un giardino, ricco di alberi da frutta; dei locali (nella zona rustica) dove alloggiavano le famiglie dei contadini che curavano la vigna e svolgevano le altre attività agricole. Si accedeva alla casa e alla vigna dal vico XX Settembre “vico Secci nel 1873” e la proprietà si estendeva fino all’odierna via Verga, che, agli inizi del ‘900, era aperta campagna.

Anacleto Steria e sua moglie, residenti a Cagliari, trovavano spesso nel paese di Quartu per trascorrervi lunghi periodi di vacanza. Lo Steria, intorno agli anni ’20, rimasto vedovo e senza figli, volle donar la proprietà alle Figlie della Carità di San Vincenzo (1928) per realizzarvi un asilo che oggi porta il suo nome. nel corso degli anni si effettuarono, ovviamente, diversi interventi di restauro e di ampliamento della nuova casa. Nel 1932 giunse una suora diplomata e una infermiera perché si iniziasse a insegnare nel futuro Asilo Steria e ad assistere i bisognosi. La prima ospite dell’asilo fu una bimba illegittima, abbandonata dalla madre, cui seguirono altre quindici orfanelle, trasferite da Cagliari. Nel 1936 arrivarono altre cinque consorelle, fra cui suor Maria Aresu, che si dedicarono alla cura dei bambini tracomatosi, frequentanti l’asilo.

Dal 1940 al 1945 la casa fu requisita del tutto come ospedale militare con 300 posti letto per malati assistiti da sei Figlie Della Carità che svolgevano la loro missione in infermeria, lavanderia e cucina. Un’opera caritativa notevole che proseguirà durante e dopo la guerra e che continua ancora oggi, meritando sempre di essere ricordata.

Attualmente la casa accoglie 135 bambini della Scuola dell’Infanzia, 20 della sezione Primavera e, in sintonia con le finalità del carisma vincenziano, ha una casa famiglia per minori in cui assistono 145 famiglie bisognose, provenienti da diverse zone, compresi stranieri.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.