Bunker Seconda Guerra Mondiale

Il bunker di via Rolando, nel quartiere di Monte Mixi, è uno dei due costruiti durante la seconda guerra mondiale ideato come deposito di carburante. Fu progettato dal Genio Civile e realizzato dall’impresa romana Ansoldi nel 1942. Risulta visibile a destra del tratto di strada che da viale Diaz conduce verso viale Poetto. Nell’area di circa sette ettari erano presenti anche altre costruzioni tutt’ora esistenti come la ex-circoscrizione di San Bartolomeo ed il presidio della Polizia Municipale; altre costruzioni sono state demolite nel primo dopoguerra per far posto alle palazzine ad uso residenziale. L’altro bunker dista circa 150 metri ed è localizzato in via Montemixi, vicino al palazzetto dello sport. Originariamente destinati a contenere carburante per aerei, entrambi furono dismessi attorno agli anni Ottanta. Si presentano oggi con una struttura compatta molto simile alla pietra, in realtà cemento armato. Il primo e il solo oggetto della visita è ubicato al livello del piano stradale mentre l’altro è leggermente interrato. La pianta è quadrata e misura 36 metri per lato mentre l’interno ha un’altezza di circa 6 metri e cinquanta ed immette in un secondo ambiente soprastante. Una serie di sostegni tiene la struttura che risulta completamente incamiciata in ferro, in modo da essere impermeabilizzata, fino a sei metri di altezza, livello massimo raggiunto dal carburante. La struttura è sorretta da 36 colonne a sezione circolare rivestite da lastre di ferro. Al livello superiore si poteva accedere dal sottostante serbatoio tramite scale in ferro, non essendovi originariamente accessi dal piano di campagna. La separazione dei due livelli si nota facilmente dall’esterno. Attualmente l’accesso è facilitato dalla presenza di una serranda sul piano stradale, ricavata tagliando parte del muro e lo strato di ferro. In seguito alla dismissione da parte dell’Aeronautica Militare, agli inizi degli anni Ottanta, oggi vi è un ingresso carrabile già utilizzato negli anni precedenti per il passaggio di mezzi, essendo stato riutilizzato come deposito comunale, Si notano, all’interno, residui delle tubature e del galleggiante utilizzati per il rifornimento di carburante e per il suo successivo prelievo.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.