La cappella domestica delle Suore della “Congregazione delle Figlie di San Giuseppe di Genoni” si trova nel piano seminterrato del Palazzo dell’ex Seminario Tridentino, in via Università.
Il palazzo fu costruito dall’architetto militare piemontese Conte Saverio Belgrano di Famolasco e nel 1776 fu adibito a Seminario Tridentino dal Vescovo Mons. Giuseppe Agostino Delbecchi e come tale restò in funzione fino al 1959. La “Congregazione delle Figlie di San Giuseppe di Genoni” vide la luce proprio in questo palazzo nel 1888 per volontà del P. Felice Prinetti, allora rettore del Seminario, che riunì il nucleo di Suore che svolgevano il loro servizio nel Seminario Tridentino in Congregazione delle Figlie di San Giuseppe e nominò Madre Eugenia Montixi prima Superiora Generale.
La Congregazione religiosa svolse il suo servizio ecclesiale dal 1888 al 1956 e la Cappella domestica rappresentava il cuore del piano abitato dalle Suore. Il 4 ottobre 1955 il Vescovo di Cagliari, Mons. Paolo Botto, cedette i locali del Seminario Tridentino all’Università degli Studi di Cagliari, rappresentata dall’allora Rettore Prof. Antonino D’Angelo.
Di conseguenza nel primo semestre del 1956 le Suore dovettero abbandonare quest’antica sede.
Attualmente, la Cappella domestica si trova all’interno della Direzione Reti e Servizi informatici dell’Università; essa è stata restaurata tra il 2002 ed il 2004 proprio per conservare la memoria storica di un luogo tanto insigne e per rendere omaggio alla Congregazione religiosa che proprio in questo edificio vide la luce ed iniziò il suo servizio ecclesiale.