La chiesa della Madonna di Bonaria fu costruita tra il 1927 e il 1930 su progetto dell’Ingegnere Remigio Sequi e con il contributo di tutta la popolazione.
A partire dal 1929, ogni anno, si usa celebrare la festa in onore della Madonna di Bonaria, la patrona dei naviganti. Nella primavera dello stesso anno, un gruppo di persone si riuniva nella casa del pescatore Salvatore Serra per decidere di organizzare una festa vera e propria per quella stessa estate. Dopo vari incontri con il parroco Don Telesforo Onnis, il signor Battista Muntoni si offrì di donare gratuitamente il terreno che possedeva nella zona di Orri per la costruzione di una chiesa. In quello stesso anno venne acquistata la statua della Madonna costruita in cartapesta, che ancora è conservata nella chiesetta al mare. Il 10 agosto 2023 in occasione del Centenario dei festeggiamenti, la statua della B. V. di Bonaria, che durante l’anno è custodita nella parrocchiale di San Pietro, è stata solennemente incoronata dal Cardinale Arrigo Miglio come segno di affetto e devozione dell’intera comunità alla Patrona Massima della Sardegna.