Chiesa di San Ciriaco 

La Chiesa di San Ciriaco sorge su un villaggio preistorico, dando il nome alla cultura di San Ciriaco. La chiesa antica fu eretta nel 1741 per ringraziare il santo per una grazia ricevuta. Si narra che durante un viaggio verso Cagliari, don Giovanni Antioco Pilloni e il suo cavallo vennero assaliti da un serpente che si aggrovigliò agli arti del cavallo, impedendone qualsiasi movimento.

Grazie all’invocazione del prete al Santo, entrambi riuscirono a salvarsi dal nemico infernale. Importante testimonianza della costruzione della chiesa Settecentesca è la campana acquistata per il campaniletto a vela, che porta la scritta in latino: “Ora pro nobis – 1741”. La chiesa attuale è stata ricostruita a partire dal 1949 e consacrata nel 1958. Al suo interno si trovano opere d’arte, tra cui un quadro raffigurante l’evento prodigioso dal quale è nata la devozione al santo e un grande crocifisso e la Via Crucis in ceramica di Dina Pala. Nel 2021 sono stati effettuati interventi sulle facciate, includendo la costruzione di un nuovo campanile sulla navata laterale sinistra e un’edicola a vela per la statua di San Ciriaco.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.