Chiesa di San Giacomo

La chiesa sorge nel cuore del quartiere di Villanova, affiancata dai due oratori tardo-secenteschi. L’aspetto originario dell’edificio è mutato notevolmente nel corso dei secoli. Le prime notizie risalgono al 1346, riferibili con tutta probabilità ad una chiesa avente un impianto tipico dell’architettura religiosa catalana con navata unica, capilla mayor stretta e rialzata e cappelle laterali. A metà del Settecento furono occultate le strutture gotiche catalane e, a partire dal 1838, si iniziò il nuovo prospetto di stile neoclassico su disegno di Gaetano Cima. In seguito ai danni subiti sotto i bombardamenti del 1943, tra il 1948 e il 1953 l’interno della chiesa fu ripristinato. Nei primi anni Sessanta sono state rimesse in luce le preesistenti strutture gotiche di alcune cappelle e le aggiunte settecentesche.

L’interno è ad una navata con volta a botte rinforzata da archi trasversi. Lateralmente alla navata sono situate le cappelle aventi archi sia a sesto acuto sia a tutto sesto, voltate a crociera o a botte.

La zona presbiteriale è ricoperta da volta stellare a quattro punte. La facciata presenta stilemi dichiaratamente neoclassici: il timpano aggettante che poggia su due coppie di colonne corinzie, il semplice portale sovrastato dal punto luce, le eleganti decorazioni. Il campanile, costruito in due tempi, è a canna quadrata con aperture monofore ogivali.

La prima parte era già ultimata nel 1438; la seconda, iniziata nel 1442, ha visto la sua finale sistemazione nel 1990. Sono ancora visibili sul campanile i segni del bombardamento dell’assedio francese del 1793.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.