Chiesa di San Giorgio Martire

Tra gli edifici tardogotici della Sardegna meridionale, la parrocchiale di San Giorgio è uno dei più interessanti: terminata nel 1567, presenta una facciata a terminale orizzontale con merlatura. Lo spazio interno è a navata unica fiancheggiata da cappelle in stile gotico con volta a sesto acuto. Il presbiterio è più basso e stretto della navata con base quadrata, la cui volta a crociera presenta una grossa gemma pendula alla chiave di volta. Elementi pregevoli sono il rilievo con San Giorgio a cavallo e il Cristo in croce nella gemma centrale dell’ultima cappella a sinistra, sul modello del Crocifisso di Nicodemo di Oristano. In corrispondenza dell’ingresso laterale è conservato l’antico miliario romano (epoca di Settimio Severo), all’origine del nome del moderno abitato. San Giorgio è il Patrono, la cui ricorrenza ricade il 23 aprile.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.