La chiesa di San Giovanni si trova ubicata a monte dell’abitato di Gavoi. Nel rione omonimo che da essa prende il nome. L’impianto mononavato è ritmato da archi diaframma, ricalcando così i modi architettonici del tardo gotico catalano nella sua variante sarda. L’arco trionfale e quello compreso fra la 4 e la 5 campata sono di forma ogivale con sottarchi in trachite rosa, mentre il 1, il 2 e il 3 sono invece a tutto sesto con andamento irregolare e senza la presenza di sottarchi in trachite ma semplicemente intonacati. Molto probabilmente, questi ultimi, sono stati ricostruiti nella forma attuale in tempi più recenti in seguito al crollo di quelli originali. Ad avvalorare tale ipotesi, nel primo arco sono presenti i conci superstiti di imposta in trachite degli originali sottarchi. A sud est la sacrestia, a pianta rettangolare, si addossa e si collega alla quinta campata, costituendo così un impianto nel complesso asimmetrico. L’attuale copertura con solaio in lattero-cemento ha sostituito in tempi recenti, l’originaria copertura con struttura portante in legno formata da tavolato e travicelli poggianti sugli archi-diaframma. Il prospetto frontale, con forma a capanna e con semplice portale rettangolare, si affaccia su una piccola e riservata piazzetta collegata alla più grande piazza S. Giovanni mediante una gradinata in granito grigio. Il prospetto laterale sud est, ritmato da contrafforti in corrispondenza della facciata e del 1 e 2 arco, presenta un piccolo campanile a vela. La mancanza assoluta di fonti documentali non permettono una datazione precisa, comunque da un confronto con edifici ecclesiastici simili, di datazione certa, può essere ascrivibile con buona approssimazione alla prima metà del secolo XVII. Di fattura settecentesca sono anche le pregevoli opere lignee presenti nel presbiterio, un crocefisso e tre statue inserite nell’altare ottocentesco baroccheggianti in stucco. Al centro la statua della madonna (viene portata in occasione della santa Pasqua in occasione de “s’incontru”), Alla sua destra san Zaccaria con in braccio san Giovanni bambino e alla sinistra San Giovanni.