Chiesa di San Luigi Gonzaga

La chiesa di S. Luigi Gonzaga fu edificata all’inizio del XX secolo per consolidare la nuova espansione della città, e ancora oggi riveste un ruolo di centralità spirituale e sociale per l’ampio e popoloso quartiere nato attorno all’antica cascina Gamboloita e al quartiere Vigentino.

L’edificio venne realizzato ad opera dell’architetto Enrico Castelli come chiesa dell’annesso convento delle suore del Carmelo. L’intero complesso fu venduto ai Comboniani nel 1958; nel 1963 la chiesa è diventata parrocchia ed affidata al clero diocesano; in questa occasione è stata restaurata internamente.

Il 13 marzo 2012 è avvenuta la solenne intronizzazione di una reliquia del cuore di san Luigi Gonzaga, tuttora conservata nella chiesa. Nella cappella laterale si trova un affresco di Kiko Argüello raffigurante san Tommaso, realizzato nel 1993.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.