Chiesa di San Sebastiano

La Chiesa di San Sebastiano fu costruita nel 1653 grazie alle offerte degli abitanti di Ozieri, come atto di ringraziamento al santo per aver liberato la città dalla peste del 1652. Una targa all’interno riporta l’iscrizione latina: “Factum fuit anno pestis MDCLIII” (“Fu costruita nell’anno della peste 1653”).
Secondo la tradizione, durante una processione con il quadro di San Sebastiano, il canonico Cau notò un’abbondante trasudazione dal viso, dal collo e dal petto del Santo. Pochi giorni dopo, la peste scomparve da Ozieri, mentre continuava a colpire i paesi vicini. Questo evento rafforzò la devozione popolare e il culto del santo nella città.
La chiesa era storicamente legata ai lavoratori agricoli, soprannominati “piedi neri”. L’altare ospita una statua di San Sebastiano circondata da un affresco moderno, dipinto nel 1979, che rappresenta simbolicamente i nemici e gli amici della Chiesa: a destra, miliziani romani, soldati delle SS e un brigatista; a sinistra, Grixoni Tola (che durante la peste del ’600 organizzò soccorsi agli ammalati), una bambina e don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.