Chiesa di Santa Caterina

La chiesa venne eretta dal 1580 al 1607 ad opera dei gesuiti. I lavori furono diretti dall’architetto Bernardoni, che, durante la realizzazione dell’opera, nel 1583, fu chiamato a progettare la cattedrale di Cracovia, per cui la chiesa venne ultimata da maestranze sassaresi. Nell’osservare internamente l’impianto ci si accorge che l’opera è caratterizzata nella parte inferiore dalla presenza di archi a tutto sesto ed elementi architettonici di tipo classicista. La cupola posta all’incrocio dell’aula con il transetto è impostata su un tamburo ottagonale raccordato inferiormente allo spazio quadrangolare tramite pennacchi intagliati con motivi decorativi geometrici e floreali. L’interno custodisce un apparato iconografico e decorativo in gran parte contemporaneo alla costruzione della chiesa; esso è coerente con i dettami classicisti e controriformisti dell’Ordine dei Gesuiti. Tra le opere esposte è sicuramente da ricordare il ciclo pittorico del fiammingo Johan Bilevelt, attivo in città tra il 1622 ed il 1652, anno della morte per peste, che dipinse le tele raffiguranti l’Incoronazione della Vergine, in cui si intravede nella parte bassa la Valverde con la seicentesca Fontana di Rosello, la Flagellazione di Cristo, i Santi Pietro e Paolo e la Visione di Sant’Ignazio alla Storta. Nel presbiterio, presso l’altare maggiore, si ammira il notevole crocefisso ligneo seicentesco. Uscendo dalla chiesa si può notare infine l’acquasantiera seicentesca che risulta sorretta da un capitello con colonnina altomedievale, di ascendenza orientale.

L’ingresso per i disabili è da via Canopolo.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.