Chiesa Madonna di Lourdes

La parrocchia della Madonna di Lourdes a Poggio dei Pini, centro residenziale alle porte di Capoterra, è stata eretta canonicamente il 1 gennaio 1985. La costruzione della nuova chiesa, su progetto dell’ingegner Giorgio Diaz, ebbe inizio il 19 febbraio 1989 con la posa della prima pietra. La consacrazione e la definitiva apertura al culto risalgono al 9 febbraio 1997.

La progettazione è stata elaborata tenendo presente la figura evangelica di quel «padrone di casa, che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche» (Mt 13, 52), in modo che l’edificio da una parte fosse consono e funzionale alle esigenze pratiche della comunità cristiana, e allo stesso tempo risultasse partecipe di una tradizione architettonica millenaria, che non poteva essere elusa.

Alla chiesa, perciò, è stata assegnata la forma circolare, con l’altare in corrispondenza di un fulcro geometrico, secondo i nuovi criteri liturgici stabiliti dal Concilio Vaticano II. Il modello architettonico è stato ripreso dalla rotonda dell’Anastasis, nome greco della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, con la sua corona interna di dodici colonne, simbolo degli Apostoli, e la sua particolarissima cupola troncoconica di epoca crociata, andata distrutta nel 1808.

Molto curiosa anche la vasca battesimale, copia esatta, per forma e dimensioni, di quella paleocristiana trovata a Leptis Magna, in Libia.

La parrocchiale di Poggio dei pini si presta inoltre a diversi livelli di lettura simbolistica, comunque intesi a rimarcarne il ruolo di figura o segno della Chiesa pellegrina sulla terra, destinata alla gloria nella Gerusalemme celeste. Alla luce degli insegnamenti conciliari in materia liturgica ed ecclesiologica, essa dunque si impone come un esempio di architettura sacra contemporanea tra i più rilevanti e significativi, in ambito non soltanto isolano.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.