Piccolo edificio adiacente alla Parrocchia di Sant’Elena, venne costruito tra il 1754 e il 1755 e consacrato nel 1761 per decreto vescovile; costituiva la Cappella cimiteriale e una delle sue cappelle ospitava l’ossario.
Non più utilizzato dopo la costruzione del nuovo cimitero sorto intorno alla Chiesetta di San Pietro di Ponte, nel 1876 venne affidato alla confraternita di Bonaria. Conosciuto dai quartesi come “ex Oratorio di Bonaria”, oggi ospita attività parrocchiali.
L’esterno ha un terminale classicheggiante sottolineato da modanature presenti anche nell’oculo ottagonale, di stile barocco, che sovrasta la semplice porta rettangolare. L’interno ha un’unica navata ai lati della quale si aprono delle piccole cappelle: due a destra e una a sinistra, e vi è traccia dell’arco d’ingresso di una quarta. Una porta collega l’Oratorio con la parrocchiale all’altezza della prima cappella a sinistra.