La Cineteca Sarda della Società Umanitaria nasce nel 1966 come progetto del Centro Servizi Culturali di Cagliari a sostegno delle attività di educazione degli adulti e dell’associazionismo, costituendosi come la prima infrastruttura audio-visiva pubblica, culturale ed educativa in Italia, unica in Sardegna. Nel tempo ha costruito un archivio di film (in ogni supporto) che costituisce la memoria storica audio-visiva della Sardegna. La Cineteca Sarda è oggi una struttura che si rivolge a tutta la cittadinanza, a chi opera nella cultura e all’utenza scolastica, attraverso il prestito di film e attrezzature tecniche, l’assistenza alla programmazione audiovisiva nelle scuole e nei gruppi associativi, la promozione di rassegne tematiche delle varie cinematografie nazionali, monografiche e per giovani, le attività di aggiornamento delle professionalità che lavorano nel mondo della cultura e dell’istruzione, e la sperimentazione formativa ed educativa con l’associazionismo e tutti i livelli scolastici e universitari. Negli ultimi anni si è dotata di attrezzature all’avanguardia per quanto riguarda le tecniche di restauro e digitalizzazione. La Cineteca apre per la prima volta la nuova sede della sua mediateca pubblica in via XX settembre n. 20 a Cagliari in occasione di questa nuova edizione di Monumenti Aperti: sabato 27 maggio 2023 dalle ore 10 alle ore 20 sarà possibile visitare la sala consultazioni e il patrimonio bibliotecario e audiovisivo disponibili nella mediateca. Contestualmente sarà allestita una piccola esposizione di riviste e strumenti cinematografici d’epoca e saranno mostrati brevi filmati d’archivio sulla città di Cagliari e un’anteprima virtuale degli spazi in via di ristrutturazione presso Sa Manifattura, in cui troveranno sede definitiva i laboratori, l’archivio storico di pellicole e gli uffici della Cineteca.