Cinta Muraria

Nella prima metà del XIII secolo si avviarono i lavori della cinta muraria dell’antico villaggio di Thatari. La cinta era dotata di quattro porte (Gurusele, Santu Flasiu, Capu de Villa e Utzeri) disposte alle estremità di due assi ortogonali e aperte nel basamento di torri o in tratti rinforzati della cinta. Trentasei torri merlate come la cortina contribuivano insieme al fossato a rendere l’opera maggiormente fortificata. L’abbattimento progressivo della cinta muraria, già fortemente segnata dal tempo e ormai non più funzionale da secoli, si concluse a fine Ottocento con la demolizione del trecentesco castello aragonese. Oggi sopravvivono solo brevi tratti visibili con alcune torri lungo il corso Trinità, nella via Torre Tonda, a pianta circolare, e in Piazza Sant’Antonio dove si può vedere l’unica torre provvista di merlatura. Nel tratto di corso Trinità sono ancora visibili gli stemmi raffiguranti la torre cittadina, lo scudo di Genova e il giglio, simbolo di una casata podestarile.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.