Dal 2003, il Museo Archeologico di Ozieri ha sede nell’ex convento delle Clarisse, edificio settecentesco situato nel cuore del centro storico. Nella piazza d’armi si trova una raccolta lapidaria con materiali di epoche diverse.
Il museo ospita una ricca collezione archeologica proveniente dal territorio ozierese, articolata in quattro sezioni principali.
La sezione preistorica conserva reperti originali e copie dalla Grotta di San Michele, tra cui spiccano la celebre pisside finemente decorata, gli idoli della Dea Madre e nuclei di ossidiana.
La sezione nuragica documenta l’età del Bronzo e del Ferro con manufatti di pregio come il lingotto ox-hide, in rame cipriota, dalla caratteristica forma a pelle conciata.
La sezione romana presenta corredi femminili e oggetti ornamentali, insieme a materiali legati alla vita quotidiana, al commercio e al culto.
La sezione medievale espone reperti da Bisarcio come orli di grandi ziri, fibule, affibbiagli, anelli, orecchini e vaghi di collana in bronzo.
Al piano superiore, nelle antiche celle del convento, è custodita la collezione numismatica, che spazia dalla monetazione greca, punica e romana fino a quella sabauda. Gli altri ambienti del museo, incluso il suggestivo sottotetto, sono dedicati a esposizioni temporanee.