Il Museo del Cavallino della Giara è realizzato presso una casa tipica di Genoni, restaurata e musealizzata.
Il Museo, con le sue due sezioni dedicate, ha il compito di raccogliere le testimonianze del paese concentrandosi sulla memoria storica della popolazione, conservata attraverso la cultura materiale, il lavoro, i racconti, l’ambiente. Memoria storica di una comunità il cui percorso è accompagnato dalla presenza costante del cavallino della Giara.
La sezione del cavallo della Giara descrive l’origine del cavallino, i fossili ritrovati e l’habitat dove vive. Nello stesso ambiente è possibile vedere gli strumenti per la doma, la ferratura e la marchiatura del cavallo.
La sezione etnografica si sviluppa tra gli strumenti dei lavori agricoli e artigianali, ma anche tra gli oggetti della cucina e delle camere da letto dei primi del Novecento creano un percorso museale piacevole e istruttivo. La presenza degli oggetti e il loro significato vengono completati dalle video interviste agli anziani locali che raccontano gli strumenti e la storia del paese.