Il colle di Sant’Elia ha un’interessante storia geologica che inizia almeno quindi milioni di anni fa, nel cosiddetto Miocene, periodo dell’era terziaria.
Numerose sono le antiche formazioni geologiche affioranti in quest’area. Tali formazioni, costituite da rocce sedimentarie (arenarie, marne e calcari) molto ricche di resti fossili di organismi marini, testimoniano come nel Miocene tutto il territorio cagliaritano sia stato interessato da una prolungata ingressione marina. Questi sedimenti marini sono ben visibili nel colle di Sant’Elia e vengono denominati in ordine stratigrafico Arenarie di Pirri, Pietra Cantone, Tramezzario e Pietra Forte.
Nel colle di Calamosca, tra il Fortino di Sant’Ignazio e la Torre di Calamosca è possibile osservare tali formazioni geologiche.