Complesso del Sacro Cuore

Il complesso del Sacro Cuore nacque nel 1902 per iniziativa del sacerdote Francesco Lo Maglio, che volle fondare un istituto per giovani orfane in onore del vescovo Pasquale Berardi. Dopo un uragano che danneggiò la costruzione, i lavori ripresero grazie all’intervento diretto del vescovo, che ne fece l’Istituto Sacro Cuore.
L’edificio, tuttora sede delle scuole gestite dalle Suore Maestre Pie Filippini, fu progettato dall’ingegnere Michele Masotino (1904) e si distingue per la facciata ricca di stemmi e portali monumentali.
Tra gli spazi più significativi: il cortile maggiore con la statua di Santa Lucia Filippini, il cortile di San Giuseppe con stemma vescovile scolpito e la chiesa del Sacro Cuore, impreziosita da statue policrome e da un elegante pulpito scolpito.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.