Convento delle Bettine – Un angolo di spiritualità e storia a Campi Bisenzio
Nel cuore della Città Metropolitana di Firenze, immerso nel verde della campagna toscana, sorge il Convento delle Bettine, un luogo ricco di storia e di atmosfera di pace. Costruito tra il 1885 e il 1887, il convento rappresenta un importante patrimonio culturale e religioso, testimone di un passato di impegno sociale e spirituale.
La Storia del Convento e della Sua Fondatrice
Teresa Maria della Croce nacque nel 1846 a San Martino, oggi parte di Campi Bisenzio. Figlia di Gaetano, pollaiolo, e Rosa Bigagli, crebbe in un ambiente segnato da difficoltà economiche, accentuate dalla prematura scomparsa del padre. La sua vocazione si manifestò nel 1865, dopo un incidente che la costrinse a un lungo riposo a letto, durante il quale ebbe una visione che la spinse a dedicarsi agli altri. Nel 1874, insieme a due amiche, fondò una piccola comunità religiosa nella casa nota come “Conventino”, situata sotto l’argine del fiume Bisenzio. La sua iniziativa attirò presto nuove vocazioni e sostenitori, portando alla crescita di un movimento impegnato anche in opere assistenziali, in particolare nell’educazione delle giovani e nella cura delle bambine abbandonate. Questi sforzi portarono alla successiva espansione dell’attività anche in Siria e Palestina.
La Fondazione del Convento
L’espansione della congregazione richiese una sede più grande e stabile, portando nel 1885 alla costruzione del Convento delle Bettine, che ospitò la comunità religiosa in modo definitivo. Accanto all’edificio principale fu edificata anche una chiesa, risolvendo un problema storico legato alla deviazione del corso del fiume Bisenzio nel 1328, che aveva reso difficile la partecipazione religiosa alla frazione di San Martino. La nuova chiesa divenne un punto di riferimento per la comunità locale, favorendo incontri e momenti di aggregazione.
L’Eredità e l’Impegno Sociale
Nel 1904, le Suore Carmelitane di Santa Teresa ottennero l’approvazione ufficiale e negli anni successivi aprirono sedi all’estero, con missioni in Siria, Palestina, Libano e Brasile. La vita di Bettina si concluse nel 1910, ma la sua opera e i suoi ideali continuarono a vivere attraverso le attività delle sue suore e l’eredità culturale lasciata alla comunità. La chiesa e il convento sono oggi spazi di cultura e di riflessione, testimonianze di un passato di impegno e di valori condivisi.
Il Convento Oggi
Oggi il Convento delle Bettine rappresenta un importante patrimonio storico e culturale di Campi Bisenzio. La sua architettura, i giardini e gli ambienti interni invitano i visitatori a scoprire un luogo di serenità e di memoria, dove passato e presente si fondono in un’esperienza di scoperta e di riflessione sulla storia locale e sulle tradizioni della regione. È un punto di riferimento per chi desidera conoscere più a fondo le radici culturali di questa parte della Toscana.
Venite a scoprire questo angolo di storia e tradizione. Il Convento delle Bettine vi accoglie per un’esperienza di cultura, pace e spiritualità.

