Convitto Nazionale “Canopoleno”

Il Convitto Nazionale Canopoleno, inaugurato a Sassari nel 1614 per volontà di Monsignor Antonio Canopolo (1577 – 1588), Vescovo di Oristano, come Seminario della propria Diocesi, si è caratterizzato nel tempo quale riferimento per i giovani della città e del territorio ed è certamente, insieme all’Università, l’Istituto d’istruzione più antico di Sassari tutt’ora attivo. Situato per centinaia di anni all’interno delle mura del Convento dei Gesuiti (oggi Pinacoteca Nazionale di Sassari) vide nascere al suo interno, nel 1851, il primo Liceo cittadino che nel 1865 diverrà il Liceo Ginnasio D. A. Azuni. Dopo il trasferimento della scuola nella nuova sede di Via Rolando avvenuto nel 1933 il Convitto ebbe, in continuità, un suo Liceo che prospera tutt’ora. Negli anni ’60 del XX secolo, trasferitosi nel nuovo complesso, moderno e funzionale, di Via Luna e Sole, il Convitto Nazionale Canopoleno conserva al suo interno – oltre a diverse opere d’arte contemporanea di artisti che vollero collaborare agli arredi della nuova sede, tra i quali Mario Delitala, Salvatore Sechi “De Gonare”, Elio Pulli e Gavino Tilocca – molte memorie del suo illustre passato, come dipinti sei-settecenteschi e una biblioteca ricchissima di volumi di grande interesse, che vanno dal 1500 ai giorni nostri. Tra questi, oltre a diversi libri stampati in Sardegna nei secoli XVI e XVII, una rara edizione dell’Encyclopedie di Diderot stampata a Livorno in francese tra il 1770 e il 1779.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.