Cripta della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime

La Basilica Santuario Madonna delle Lacrime di Siracusa è uno dei principali luoghi di culto mariano in Italia, sorto per accogliere i pellegrini attratti dal miracolo della lacrimazione dell’effigie della Madonna avvenuto nel 1953.
Per onorare questo evento straordinario, venne bandito un concorso internazionale di architettura, al quale parteciparono 100 architetti di 17 Paesi: a vincere furono i francesi Michel Andrault e Pierre Parat. I lavori iniziarono nel 1988 e si conclusero nel 1994 con la solenne dedicazione da parte di San Giovanni Paolo II.
Alta 103 metri, la Basilica presenta una forma moderna ed evocativa, interpretata come tenda, faro, lacrima o slancio dell’uomo verso Dio. Può accogliere fino a 6.000 persone in piedi e 4.000 sedute. Al vertice si staglia una statua bronzea dorata della Madonna, alta 3 metri e pesante 600 kg, opera di Francesco Caldarella. L’interno, caratterizzato da un’unica grande aula rivestita in marmo, ospita un altare in pietra di Modica scolpito da Giancarlo Marchese, sormontato da un crocifisso del XVIII secolo. Dietro l’altare maggiore si trova il quadro miracoloso della Madonna delle Lacrime.
La Basilica include anche 16 cappelle laterali dedicate a vari santi e temi religiosi, e un maestoso portone in bronzo di Giacomo Albano decorato con scene evangeliche sul tema della “porta” (Gv 10,9).
Al livello inferiore si trova la Cripta, normalmente chiusa al pubblico e aperta solo in occasioni particolari, come l’evento Monumenti Aperti. Inaugurata nel 1968, ha forma circolare con un diametro esterno di 80 metri e una capienza di 2.000 posti. All’interno ospita diverse cappelle (del Sacro Cuore, della Riconciliazione, dei Santi Pietro e Paolo per il rito ortodosso, e di Santa Lucia), il Museo degli ex voto e, al centro, l’altare con il Reliquiario contenente le autentiche Lacrime della Madonna.
Di particolare rilievo anche il crocifisso “Cristo della Luce” di Francesco Scialfa e un ipogeo bizantino tardo-antico, testimonianza delle antiche radici cristiane del sito.

Sempre al piano inferiore, il Museo della Lacrimazione documenta il miracolo del 1953 attraverso fotografie, filmati, articoli, documenti ufficiali e testimonianze. Una sezione è dedicata alla storica visita di San Giovanni Paolo II nel
1994.
Durante le giornate di apertura straordinaria, nelle fasce orarie indicate, sarà possibile partecipare a visite speciali guidate che condurranno i visitatori in un percorso approfondito attraverso la Cripta e il Museo della Lacrimazione. Il punto di incontro è fissato presso il cortile antistante l’ingresso del livello inferiore della Basilica, dove una prima introduzione presenterà la storia e l’architettura del Santuario. Il percorso si snoderà poi attraverso gli spazi devozionali, archeologici e museali del complesso, offrendo un’esperienza immersiva che unisce fede, arte e memoria.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.