Crocifisso di Foiso Fois

La grande tela a olio costituisce la pala d’altare della chiesa parrocchiale di S. Pio X a Cagliari. Venne commissionata all’artista Foiso Fois (Iglesias 1916 – Cagliari 1984) dall’allora parroco, Ottavio Cauli, che accompagnò da vicino l’artista nel processo ideativo, fornendogli un solido supporto teologico. biblico. L’opera, la cui gestazione durò sette anni, venne inaugurata il 24 settembre 1977. L’artista ampliò e perfezionò un’idea formulata trent’anni prima, in cui rappresentava un partigiano tragicamente torturato. Il crocifisso costituisce una delle ultime e più impegnative opere dell’artista, in cui, attraverso uno stile dalla cifra inconfondibile, che unisce un effervescente colorismo con una sofferta adesione al reale, perviene ad una originale invenzione iconografica che ha saputo coniugare tradizione (Cristo Doloroso, Pantocratore, Sindone) e novità (Cristo cosmico che assomma in sé i segni del mistero pasquale, Morte, Resurrezione, Ascensione al Cielo).

L’opera si inserisce in un preciso filone dell’arte contemporanea, in cui il tema della crocifissione è accostato alle esperienze della guerra e alla denuncia della tortura (si veda ad esempio la Porta di Manzù a S. Pietro).

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.