Costituisce un patrimonio di grande valore culturale, sia per l’importanza simbolica e affettiva che riveste, sia per l’evoluzione che lo ha caratterizzato storicamente dalla sua istituzione sino ai giorni nostri. La sua fondazione risale al 1723, in quel periodo il villaggio contava meno di 2500 abitanti ed era chiamato in modo spagnoleggiante Quarte. Il Monte Granatico era una sorta di banca, dove si effettuava il prestito di grano ai contadini bisognosi, i quali si impegnavano a restituirlo dopo il raccolto con una maggiorazione di circa il 5%. Considerate le pessime condizioni economiche in cui versava la maggior parte della popolazione, non mancarono negli anni casi d’insolvenza, soprattutto nelle numerose annate di carestia. Nel periodo successivo all’Unità d’Italia, il Monte Granatico cadde progressivamente in disuso; vi furono nuove leggi in materia, da cui prese il via un processo di trasformazione in Monte di Soccorso.
Sede della Scuola Civica di Musica Luigi Rachel.