Foro romano

Il piano di calpestio in lastre di granito ora visibile fa parte della pavimentazione del foro romano di Olbia, ovvero il luogo pubblico per eccellenza di ogni città romana: una piazza spesso contornata da templi e altri edifici pubblici, luogo di incontro e di scambio anche commerciale. Quello di Olbia, edificato durante il regno della dinastia Flavia degli imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano, si apriva sul porto antico e si estendeva dall’attuale Municipio a Villa Tamponi. Lungo il lato occidentale erano presenti due templi, uno dei quali dedicato a Venere e forse esistente già nelle fasi fenicia, greca e punica della città, poi sopravvissuti come chiese di S. Maria del Mare e di S. Antonio Abate, ubicate all’inizio dell’attuale Corso Umberto.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.