Fortini militari di Pauliara

Un articolato sistema difensivo con fortificazioni in calcestruzzo, abilmente mimetizzate, che aveva il compito di difendere Cagliari e il Campidano durante la Seconda Guerra Mondiale, bloccando eventuali attacchi nemici. Il sistema era composto da sette gruppi di postazioni in cemento, “capisaldi”, si estendeva da La Maddalena Spiaggia a Baccalamanza e Monte Pauliara. Oltre a una trentina di fortini in calcestruzzo, il sistema comprendeva anche due batterie di artiglieria ed era completato con appostamenti leggeri in muratura, trincee, ricoveri, campi minati e ostacoli. L’ area di Poggio dei Pini faceva parte integrante del sistema, di cui ospitava il Caposaldo V: nome in codice “Messina”.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.