Giardino megalitico

Negli anni Settanta, Pinuccio Sciola e i suoi amici bonificarono un’area malsana, sotto cui scorreva un fiume, creando il “Giardinetto” negli anni Ottanta. Piantarono piante autoctone provenienti dal parco di Pixinortu, tranne le palme. Pinuccio arredò il giardino con sculture scolpite in loco, interagendo con la comunità e accettando tutti, dal Premio Nobel al contadino. Alla fine del giardinetto, c’è un murale raffigurante pale di fichi d’India, realizzato dall’artista tedesca Helke Reuter, uno dei primi muales di San Sperate. Il murale è particolare per i contorni delle figure raschiati e incisi.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.