Liceo Classico G. M. Dettori

La sede del Liceo classico, ubicata dietro il Palazzo di giustizia ai piedi del Monte Urpino, è il primo edificio progettato a Cagliari come istituto scolastico superiore ma le sue origini risalgono al Real Collegio di S. Teresa, fondato nel 1852 sull’antica scuola dei Gesuiti dopo la loro espulsione dal Regno di Sardegna avvenuta nel 1848. Era situato nell’attuale piazza Dettori del quartiere della Marina nell’edificio che fu poi occupato dal Liceo classico “Siotto Pintor”, dal Liceo artistico e, oggi, ospita mostre e spettacoli di varie associazioni. Il Regio Liceo-Ginnasio di S. Teresa nacque in seguito alla Legge Casati del 1859 e assunse l’intitolazione a Giovanni Maria Dettori (1773 -1836), docente di teologia morale nell’Università di Torino, con una solenne celebrazione la mattina del 14 maggio 1865. La progressiva crescita degli studenti portò alla sopraelevazione di un piano nel 1912, ma le condizioni problematiche dell’edificio suggerirono comunque, nel 1919 e nel 1933, alcuni nuovi progetti non realizzati. Finalmente nel 1951 fu stanziata una somma per la nuova sede, che in realtà si rifaceva al liceo classico “R. Franchetti” di Mestre, realizzato nel 1940 (ingegnere del Genio Civile Maurizio Bufalini). Ha un’ampia facciata, dominata da un alto pronao centrale e rivestita di travertino che, invece, si alterna a tamponamenti in mattoni nelle ali laterali, con caratteristiche monumentali che richiamano l’architettura derivata da Marcello Piacentini, visibile anche nel vicino Palazzo di Giustizia. Costruito per lotti successivi, il Liceo ospitò le prime classi dal 1955 fino al trasferimento definitivo nell’anno scolastico 1956-57. Nel febbraio 1963 furono inaugurate la palestra coperta e l’aula magna, capace di circa 500 posti. Oggi ospita anche le aule speciali quali laboratori informatico e linguistico, l’aula di fisica ad anfiteatro, il nuovo laboratorio di chimica. Vi si conservano preziosi libri nella Biblioteca “S. Broccia” e antichi strumenti scientifici, L’unico ricordo della vecchia sede è la lapide per gli studenti caduti durante la prima guerra mondiale (su disegno di Felice Melis Marini con l’epigrafe di Liborio Azzolina) che fu rimontata sulla parete interna dell’ingresso della scuola.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.