Il MUACC è un’istituzione culturale dell’Università degli Studi di Cagliari, che raccoglie preziose opere d’arte contemporanea.
Il nucleo storico della collezione comprende le opere acquistate dallo storico dell’arte Corrado Maltese, docente dal 1957 al 1969. Gli spazi espositivi del Museo occupano il piano terra e il primo piano di un edificio di pregio in stile neoclassico situato nel cuore del quartiere di Castello, il Palazzo dei Marchesi di Quirra, denominato anche Palazzo Nieddu o Palazzo Cugia. Le notizie più antiche riguardanti l’edificio sono riscontrabili in un documento dell’Archivio di Stato di Cagliari, datato al 1598. Nel corso dei secoli il palazzo fu interessato da diversi cambi di proprietà e rifacimenti. L’ala settentrionale è stata acquisita dall’Università di Cagliari e fatta oggetto di importanti restauri.
Attualmente sono allestite negli spazi del Museo anche i 49 lavori donati all’Università da Italo Antico, protagonista del rinnovamento artistico in Sardegna nel secondo Novecento. Grazie alla donazione dell’artista e all’impegno dell’Ateneo per la loro piena valorizzazione, le più rappresentative tra queste sculture – esposte insieme ad un selezionato corpus di dipinti, gioielli e arazzi – costituiscono oggi una grande ricchezza a disposizione della collettività.