Il Museo Diocesano di Sassari consta di tre sezioni. La sezione Ori, argenti e paramenti è ospitata nella Cattedrale di San Nicola presso la sagrestia aragonese o dei Beneficiati, nell’aula capitolare e nei locali dell’antico archivio capitolare. In questa sezione sono esposti antichi paramenti liturgici, preziosi oggetti storicamente appartenenti al Duomo e ciò che resta dei gioielli dell’Assunta, acquisiti in un arco di tempo che va dal XVI al XX secolo.
Le altre due sezioni del Museo sono ospitate nella Chiesa di San Michele, che accoglie dipinti dal XVI al XVIII secolo e sculture lapidee dal XVII al XIX secolo. Al centro dell’aula è collocato il letto della Vergine Assunta nella figurazione della Dormitio Virginis.
Nella cripta è ospitata la cosiddetta sezione archeologica e della pietà popolare, che presenta elementi architettonici della fase romanica gotica, lapidi tombali e reperti ceramici, vitrei e metallici, oggetti devozionali ed elementi di abbigliamento recuperati durante gli scavi archeologici effettuati tra il 1984 e il 1991.