Il più grande museo etnografico della Sardegna si distingue per l’ampiezza dei suoi ambienti espositivi e per la cura con cui è stato realizzato. Questa struttura integra magistralmente la maestosità del granito con spazi verdi e un’esposizione museale che racchiude tutta la ricchezza della storia, delle tradizioni e della cultura popolare gallurese dal 1600 a oggi. All’interno, una fedele ricostruzione della “Casa tradizionale” espone arredi d’epoca e oggetti d’uso quotidiano. Sono presenti i costumi d’epoca. Il museo celebra anche gli antichi mestieri: dalla lavorazione del sughero e del granito, al lavoro del fabbro, calzolaio e falegname. Sono esposti strumenti arcaici e illustrate le tecniche di preparazione dei tessuti tipici e della lana, comprese l’orditura e la colorazione dei filati con le erbe. Il MEOC ospita la “Mostra Permanente del Tappeto Aggese”, un pregiato manufatto famoso in tutta l’isola e apprezzato anche in Italia e all’estero.