Museo MUNISS

Lo spazio espositivo Muniss, Museo scientifico dell’Università di Sassari, si trova nel Polo bionaturalistico di Piandanna. Tra arredi d’epoca e banconi di laboratorio, su cui vigila il gaviale “ Gavina”, mascotte del museo, si snoda il percorso storico – scientifico che presenta testimonianze e materiali provenienti dalle diverse collezioni e racconta la storia dell’Università di Sassari (a partire dalla sua fondazione nel 1562), le ricerche degli studiosi, la varietà delle raccolte.

L’esposizione è ampliata virtualmente da collegamenti a prodotti audiovisivi, con presentazioni, interventi e dimostrazioni sperimentali. Le collezioni dei Dipartimenti, che raccolgono un patrimonio valutato in circa 200.000 beni mineralogici, zoologici, botanici e strumentali, sono rappresentate nello spazio Muniss, ciascuna con alcuni oggetti significativi.

Oltre alle funzioni di conservazione, esposizione e ricerca storica, il museo contribuisce alle attività di divulgazione della ricerca e di animazione scientifica portate avanti dall’Università con la “Terza missione”, promuovendo il dibattito su temi d’attualità scientifica e la partecipazione pubblica. I visitatori potranno inoltre partecipare al laboratorio di Entomologia, rivolto a curiosi di tutte le età: “Insetti cibo del futuro?”, a cura del Dipartimento di Agraria.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.