Il Museo Virgilio, inaugurato recentemente, ha trovato vita all’interno del Palazzo del Podestà, antico edificio medioevale noto già a partire dal ‘200 come ‘Palazzo Virgilio’. Dopo i lavori di restauro, a seguito del sisma del 2012, su progetto dell’Architetto Italo Rota, l’edificio è stato riaperto con una nuova funzione museale dedicata al Vate. Il percorso di visita è organizzato in aree tematiche: incipit, Bucoliche, Georgiche, Eneide, Leggenda di Virgilio e MyVirgilio, modulo interattivo che tramite dei QR Code permette ai visitatori di costruire un profilo personale legato al poeta.
Le tre opere principali si rivelano attraverso installazioni sonore e video che rendono la visita coinvolgente.
La Sala della Leggenda di Virgilio è dedicata al viaggio della sua figura nella cultura: da profeta o mago fino a guida spirituale o vate nella letteratura medievale e moderna.
Il Palazzo stesso è un oggetto architettonico stratificato dove è possibile vedere, all’interno del percorso di visita, affreschi di pregio da poco rinvenuti. Il legame dell’edificio con Virgilio è suggellato da una statua marmorea medievale posta in facciata, la cui epigrafe latina incarna l’identità mantovana del poeta.
I bambini diventeranno narratori attivi del patrimonio culturale di Virgilio attraverso i loro occhi: delle Bucoliche racconteranno il valore dell’amicizia e del vivere in armonia con la natura; delle Georgiche il modello di società solidale e dell’Eneide, infine, la figura dell’eroe in Enea.