Oratorio della Madonnina di S. Paolo

L’oratorio della Madonnina di S. Paolo sarebbe stato eretto tra la ne del XV e l’inizio del XVI sec., inglobando una più antica immagine della Madonna del latte dipinta su un tratto sulle mura cittadine. Con lo spostamento della sede plebana da Galliano a San Paolo alla fine del secolo XVI, nell’oratorio trovò collocazione il fonte battesimale no al 1717; a cavallo degli anni Sessanta dello scorso secolo, dopo i necessari restauri, fu di nuovo adibito a battistero. L’interno è riccamente decorato: al centro dell’abside a sette lati campeggia la venerata immagine della Madonna del latte (sec. XIV), affiancata da quattro Angeli (dietro i quali sono state riconosciute vedute dell’antica Cantù) e, alle estremità, il Buon Ladrone (a sinistra) e San Nicola da Tolentino (a destra). Sulle pareti si susseguono episodi della Vita della Beata Vergine e dell’Infanzia di Gesù, di Giovanni Ambrogio da Vigevano e Cristoforo Motti (1514).

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.