Palazzo D’Arco

Palazzo d’Arco conserva intatti dipinti, arredi e oggetti d’uso così come li lasciò la marchesa Giovanna, ultima abitante della storica dimora di famiglia. Progettato nel 1784 dall’architetto Antonio Colonna, segue i canoni del neoclassicismo ispirandosi all’opera di Andrea Palladio. È un esempio rappresentativo di residenza aristocratica del Settecento, arricchito da una preziosa Wunderkammer perfettamente conservata. Sul giardino, racchiuso da un’imponente esedra monumentale, si affacciano due palazzine quattrocentesche; una di queste ospita al primo piano la Sala dello Zodiaco, straordinario ciclo di affreschi realizzato da Giovanni Maria Falconetto nel 1512, che raffigura i segni zodiacali con grande raffinatezza. Il percorso di visita comprende una cucina d’epoca con stoviglie e pentole originali, una ricca biblioteca storica e una sala della musica con una collezione di strumenti della famiglia, che testimoniano la grande passione per l’arte e la cultura della casata. Tra i protagonisti della famiglia si ricorda il conte Carlo d’Arco, noto collezionista e studioso, che fu anche Podestà di Mantova tra il 1847 e il 1848, impegnato in importanti attività politiche e culturali della città. Oggi, le bambine e i bambini della classe 3^B della scuola primaria Pomponazzo accompagnano i visitatori in un percorso interpretativo fatto di osservazione, ascolto, narrazione e creatività, per un’esperienza accessibile, partecipata e coinvolgente al fine di conoscere questo prezioso patrimonio.

Accessibilità

Dalla stazione dei treni, uscendo girare a sinistra su via Solferino e San Martino, proseguendo lungo via Scarsellini (totale 600 metri) fino a Piazza D’Arco. Il museo si trova sulla sinistra. Per chi arriva dal centro prendere via Giuseppe Verdi, attraversando l’incrocio con via Giovanni Arrivabene proseguire lungo via Domenico Fernelli (totale 450 metri) fino a Piazza D’Arco, il museo si trova di fronte.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.