Palazzo di Città

Museo della Città

Il Palazzo di Città venne ricostruito tra il 1826 e il 1829 su progetto dell’architetto piemontese Giuseppe Cominotti. La facciata sul Corso Vittorio Emanuele II si caratterizza per il purismo neoclassico delle forme. Le sale del Palazzo di Città offrono al visitatore un percorso espositivo museale che dona un’immediata rappresentazione dei luoghi, della memoria e dell’identità cittadina.

Dall’ingresso principale, attraverso il foyer, si accede allo storico Teatro Civico, ispirato al Teatro Carignano di Torino. In occasione di Monumenti Aperti l’associazione Quiteria accompagnerà il pubblico in un viaggio nella vita di Giuseppe Cominotti, raccontando fatti e aneddoti aventi lo stesso filo conduttore: “Amor ch’al cor gentil: storia di una passione contrastata all’ombra del Palazzo di Città”. Inoltre il Gremio dei Massai racconterà l’indissolubile legame con il Palazzo che vede il suo culmine in occasione della Discesa dei Candelieri con il brindisi “a zent’anni” del 14 agosto.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.