Palazzo Municipale

Il Palazzo Municipale è sede dell’amministrazione della città dalla fine del XIX secolo, ma la sua costruzione inizia nel XII secolo: il primo nucleo dell’edificio è quello costruito tra via Cortevecchia e la Cattedrale, iniziata nel 1135. La sua posizione determina perciò il centro politico della città: da un lato il potere ecclesiastico e dall’altro quello laico comunale. Nella seconda metà del XIV secolo, il marchese Niccolò II d’Este ne commissiona un primo ampliamento, ma è con il duca Ercole I che il complesso assume l’assetto planimetrico attuale. Molte sono le aggiunte e le trasformazioni operate sul palazzo nei secoli, ma si può dire che la più evidente sia, dopo quella di Ercole, quella degli anni ’20 del Novecento su progetto di Gerolamo e Carlo Savonuzzi.

Il percorso di Monumenti Aperti comprende la Sala dell’Arengo, la Sala della Giunta, gli Uffici del Sindaco e la Sala Consiliare.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.