Ferrovia di viale Sicilia e Scuola di via Pavese

Il complesso delle Ferrovie di viale Sicilia, oggi sede della Direzione e deposito ferroviario dell’ARST, accoglie edifici, impianti e vecchie attrezzature a testimonianza di un glorioso passato delle Strade Ferrate secondarie della Sardegna. Esso rappresenta un patrimonio storico importante per la nostra città: la Palazzina Ex Direzione Esercizi, costruita tra il 1930 e il 1932, esempio di architettura del periodo fascista, con al suo interno richiami in stile Liberty, le due locomotive a vapore Breda del 1930, una carrozza d’epoca, una piattaforma girevole degli anni Trenta azionata a mano per l’inversione del senso di marcia delle locomotive, una gru del 1920, una pesa, la Selleria, l’Officina e la Sala riserve che riprendono lo stile architettonico della direzione. All’interno del complesso è presente un rifugio antiaereo sotterraneo, in parte percorribile, che un tempo si collegava a quello di piazza Sacro Cuore. Lungo il percorso sarà visibile l’imponente villa, residenza del conte Pasquini, proprietario della società ferroviaria fino al 1970. L’itinerario si concluderà nel plesso della scuola media di via Pavese, unica scuola della Sardegna che accoglie nel suo giardino una scultura del maestro Pinuccio Sciola, noto a livello internazionale per le sue “pietre sonore”. E ancora, al suo interno il bassorilievo del ceramista e pittore Piero Arturi (Lucidori), in passato docente presso l’Istituto d’Arte e allievo di Tilocca; infine un dipinto di Costantino Spada, popolarissimo pittore sassarese, ritrattista e paesaggista nonché autore degli affreschi della Basilica del Sacro Cuore.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.