Piazza I maggio e la sua quercia

“Quando noi occupammo la casa abbandonata dalla famiglia Ugo che dimorava a Cagliari, trovammo la quercia in condizioni precarie. Era molto malata e presentava segni di patologie importanti che trattammo rivolgendoci ad esperti amici. Grazie ai loro consigli facemmo degli interventi perché potesse mantenersi e riprendere la sua rigogliosità, in considerazione del grande valore storico che sapevamo aver rappresentato sia per Sestu che per la Sardegna tutta. Era il 1972 quando entrammo e la lasciammo nel 1976 quando venne demolita per realizzare l’attuale piazza. Da fonti dirette della famiglia Ugo sappiamo che in quella vecchia casa si incontrarono insieme a Ranieri Ugo, proprietario e uomo di elevata cultura, personaggi come Grazia Deledda e Sebastiano Satta.” (Dionisio Pinna)

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.