Piazza l’Albero del riccio

La piazza è posta lungo la via Gramsci, accanto alla Scuola Primaria e a pochi metri dal Piano d’uso collettivo a Gramsci di Giò Pomodoro. “L’albero del riccio” è lo scritto più noto di Gramsci in ambito didattico, una delle lettere rivolte ai figli, letta da anni all’avvio del percorso scolastico. Riferimenti al racconto sono gli alberi di mele e le frasi tratte dalla lettera incise nella pavimentazione. Esse indicano il percorso ai visitatori. Gli spazi sono allineati ai vicini fabbricati secondo una griglia di rettangoli in sezione aurea. All’interno dei rettangoli trovano spazio la pavimentazione e gli spazi verdi. La vegetazione impiegata è tale da mutare nel corso delle stagioni i colori, la fioritura, i profumi e le altre metamorfosi naturali. Sulla parete prospiciente la piazza – su progetto dell’ing. Simone Coni -, un murale dell’artista Massimo Spiga, ove è raffigurato Gramsci che abbraccia i figli Delio e Giuliano, immersi nel verde ispirato dal racconto.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.