Pirri – Cimitero monumentale

Il cimitero venne realizzato nel 1913 in zona detta ‘Terr’e Mani’, anche se il progetto era stato predisposto fin dal secondo Ottocento per essere realizzato in una zona esterna all’abitato. Le salme, infatti, tra la fine dell’Ottocento e poco oltre il primo decennio del Novecento, venivano inumate ancora nell’area circostante la chiesa parrocchiale intitolata a San Pietro Apostolo e, in particolare, nella sua parte laterale, a destra per chi guarda dal piazzale verso il portone d’ingresso. Nel 1911 il comune di Pirri, allora autonomo, aveva raggiunto circa 3500 abitanti e gli amministratori del tempo dovettero mobilitarsi per adeguarlo alle norme di sanità pubblica della Legge 20 marzo 1865, disattese per diversi decenni, che imponevano un camposanto fuori dalla parte abitata. La scelta dell’area da destinare a Camposanto fu operata ad un centinaio di metri dalla stessa chiesa, ma i lavori iniziarono nel 1912 per terminare nei primi mesi del 1913. Il collaudo avvenne il 23 luglio. Il nuovo cimitero di Pirri fu consacrato il successivo 8 novembre 1913 dall’arcivescovo di Cagliari Monsignor Francesco Rossi, e i primi ad esservi sepolti furono dieci bimbi. All’ingresso del cimitero, caratterizzato da un grande portale ad arco, si trova la parte più antica. Al suo interno, appena varcata la soglia si trova l’ossario; al lato sinistro vi era presente una stanza, impiegata come camera mortuaria, nelle cui vicinanze si trovava l’area cimiteriale destinata ai piccoli non battezzati. L’ambiente situato sulla destra è attualmente occupato dal custode. Sono presenti diversi pregevoli monumenti funerari che riportano le sembianze dei defunti o figure allegoriche. Il cimitero è stato ampliato successivamente per le esigenze della popolazione in aumento.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.