Ponte Romano

I ponti romani occupano una posizione di primario interesse nella viabilità della Sardegna romana. Si tratta di opere d’arte della rete stradale la cui appartenenza all’architettura romana è facilmente comparabile con quelli di altre provincie, nonostante i rimaneggiamenti avutisi nei secoli. Il ponte romano di Sant’Antioco, oggi fortemente rimaneggiato nella sua struttura, rappresenta un unicum per la posizione sul territorio. Differentemente dagli altri ponti della Sardegna romana collega la terraferma ad un isola e non il guado di fiumi o dislivelli, esso è parte integrante della strada romana Karalibus Sulcos, che partendo da Sulci, caput viae come ci attestano i miliari, attraversa la Valle del Cixerri per arrivare alla città di Karales, evitando così di attraversare la più tortuosa via costiera la Tibulas-Sulcis. Della sua importanza, e della necessità di interventi di restauro, abbiamo notizie pochi anni dopo il ripopolamento dell’isola. L’Archivio di Stato di Torino conserva infatti un fascicolo contenente il “CALCOLO formato dal R.o Misuratore Viana della spesa più necessaria per render trafficabile il Ponte antico, che congiunge l’Isola di S.t Antioco col Littorale del Regno”, datato 17 Luglio 1774. Oggi, dopo i restauri del 1858, del 1893 e del 1920, il ponte si trova su un prato, frutto di un riempimento attuato attorno al 1940 per consentire ai mezzi militari il facile raggiungimento della banchina o il trasporto delle merci con mezzi gommati per il continente sardo, senza passare dal ponte romano. Nel 2006 un progetto di restauro ha consentito di conservare il monumento che rischiava il degrado irreversibile soprattutto delle sue parti più delicate quali le volte in arenaria e i parapetti, questi ultimi non più originali forse dal primo Medioevo.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.